Un viaggio nei sapori autentici dell’Alto Adige tra vino, cucina e accoglienza di montagna
Nel cuore delle Dolomiti, dove il paesaggio incanta e la natura detta i ritmi della vita, il Dolomiti Wellness Hotel Fanes di San Cassiano propone un’esperienza unica che unisce ospitalità, gusto e tradizione: le cene in cantina, un appuntamento riservato esclusivamente agli ospiti dell’hotel, pensato per chi desidera assaporare l’Alto Adige in ogni sfumatura.
All’interno di un ambiente raffinato ed evocativo, tra legno caldo, luci soffuse e bottiglie pregiate, ogni serata si trasforma in un vero e proprio rito del gusto. A orchestrare questa sinfonia di sapori sono lo chef Samuele Vegher e il sommelier Oriano Federa, interpreti appassionati della cultura enogastronomica altoatesina.
Tradizione e innovazione nel piatto
Lo chef Samuele Vegher propone piatti che celebrano il territorio, fondendo sapientemente tradizione e creatività contemporanea. La cucina è fortemente orientata alla sostenibilità e al km0, con ingredienti raccolti, quando possibile, direttamente dall’orto dell’hotel durante la stagione estiva.
«Credo sia fondamentale sostenere i piccoli produttori locali e fare scelte consapevoli per il futuro del pianeta» – afferma lo chef – «ecco perché selezioniamo le nostre materie prime con attenzione, anche grazie a fornitori di fiducia della zona».
Una cantina da scoprire
Protagonista delle cene è anche il vino, con oltre 400 etichette, di cui 100 solo dell’Alto Adige, selezionate con cura da Oriano Federa. Ogni bottiglia è scelta per accompagnare e valorizzare i piatti serviti, trasformando ogni portata in un’esperienza completa, che coinvolge tutti i sensi.
«Dietro ogni vino ci sono storie affascinanti, territori da scoprire e tradizioni da rispettare. È questo che vogliamo trasmettere ai nostri ospiti» – racconta il sommelier.
Un’esperienza esclusiva
Le cene in cantina sono pensate per un numero ristretto di partecipanti, su prenotazione, per garantire un’atmosfera raccolta e un servizio personalizzato. Oltre ai piatti dell’Alto Adige, su richiesta è possibile vivere percorsi gastronomici regionali da tutta Italia, sempre accompagnati dai vini più rappresentativi dei vari territori.
Queste serate sono molto più di un semplice pasto: rappresentano un’immersione nella cultura dell’Alta Badia, un momento per rallentare e apprezzare l’arte dell’accoglienza e della buona tavola.